tesori del salento immagine

Contatti

ddddd

Seguici sui social o scrivici per saperne di più!


instagram
phone
portachiavi tesori del salento_trasparente

TERRITORIO DA VIVERE

I TESORI DEL SALENTO

Questo sito è stato realizzato con la piattaforma Supersite di Aruba

Design a cura di Francesca Anna Carella.

Una rete fra comuni, per promuovere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, paesaggistico, enogastronomico ed etno-antropologico.

Questa aggregazione di comuni, situati nella provincia brindisina, nasce con lo scopo di creare nuove soluzioni per la promozione e fruizione delle proprie ricchezze culturali.

 

Questi “tesori” dal valore inestimabile possono essere valorizzati con nuove strategie; la collaborazione è orientata ad assicurare il proprio supporto nella progettazione e diffusione di eventi ed altre attività turistiche, per garantire nuove ed indimenticabili esperienze.

Tutti i comuni aderenti sono impegnati ad adottare nuovi programmi di intervento destinati alla manutenzione, prevenzione e studio dei propri beni culturali, oltre che al miglioramento dei servizi proposti.

Coinvolgere maggiormente il pubblico e sensibilizzarlo è un elemento chiave del progetto. Mediante eventi calendarizzati, progetti culturali e manifestazioni tematiche, l’aggregazione “I Tesori del Salento” potrà interagire al meglio con la popolazione, facendo e facendosi conoscere al cittadino ed al turista.

 

logo 1

Il logo

Il logo è ideato e realizzato dall’Arch. Giuseppe Muri, Responsabile dei Musei e dei Beni Culturali di Latiano,

comune capofila dell’iniziativa.

 

Un’immagine che racchiude gli elementi più rappresentativi del territorio salentino: il mare cristallino, 

l’ulivo secolare, la torre, la trozzella messapica. Il forziere aperto dà vita al nome del progetto, 

indicando la ricchezza dei tesori culturali, naturali e storici di questa terra unica.

Aprire un dialogo e creare una rete fra comuni:

un progetto che diventa realtà

Il progetto ha origine nel 2023, alla BIT di Milano, proseguendo la costruzione della propria identità durante il 2024. E’ sempre alla BIT, nel 2025, allo Stand Regione Puglia, che Tesori del Salento prende definitivamente forma.

 

Venerdì 7 febbraio 2025, nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, alla presenza dei sindaci Giuseppe Margheriti (Erchie), Antonello De Nuzzo (Francavilla Fontana), Cosimo Maiorano (Latiano), Toni Matarrelli (Mesagne e presidente della Provincia), Cosimo Ferretti (Oria), Giovanni Allegrini (San Michele Salentino), Edmondo Moscatelli (San Pancrazio Salentino, rappresentato in conferenza dall’assessore alla Cultura Antonella Fontana), Silvana Errico (San Vito dei Normanni) e Giovanni Barletta (Villa Castelli) veniva comunicato l’acquisto di uno stand in FieraMilano. Un’immagine vera e propria di unione e collaborazione.

 

 

e233a5ca-bd05-42be-9181-3ab3029e4868.jpeg2bit2025.jpeg1bit2025.jpeg

BIT DI MILANO

 

Dal 9 all’11 febbraio 2025, nella sala eventi della BIT di Milano, è stato dunque presentato il progetto, promosso da una rete di Comuni che hanno dimostrato di essere uniti dal desiderio di valorizzare il territorio e le sue eccellenze. L’iniziativa, apertamente sostenuta dai sindaci, che hanno partecipato con entusiasmo sia in loco sia in collegamento via web, ha avuto il coordinamento tecnico-amministrativo dell’architetto Giuseppe Muri, funzionario del Comune di Latiano.

Milano ha potuto conoscere questo nuovo ed accattivante brand; sono stati svelati itinerari ricchi di fascino ed emozioni, che abbracciano non solo monumenti, arte e cultura, ma anche antichi riti, tradizioni popolari, eventi di grande richiamo ed eccellenze enogastronomiche. 

Tutti elementi che fanno parte dell’identità del Salento. 

 

Le conferenze tenute alla BIT sono state anche un punto d’incontro per tour operator, buyer, giornalisti, blogger e influencer, italiani e internazionali, che sono rimasti colpiti dai “tesori” che compongono questa terra ricca e meravigliosa, conosciuta ma con ancora tantissimo da offrire.
 

1bit2025.jpeg480279193_9642324522468484_3036166819261411777_n.jpeg480572846_9642327459134857_7407436651424247074_n.jpegimg-20250724-wa0010.jpegimg-20250724-wa0019.jpegimg-20250724-wa0011.jpegfb_img_1753471734180.jpegfb_img_1753471748149.jpegfb_img_1753471623616.jpegfb_img_1753471673138.jpegfb_img_1753471756862.jpegfb_img_1753471666964.jpegfb_img_1753471556843.jpeg
bit-2025-

PROTOCOLLO D'INTESA

 

Giovedì 27 marzo 2025, nella Sala Flora di Palazzo Imperiali a Latiano, il sindaco Giovanni Allegrini di San Michele Salentino ha firmato un importante protocollo d'intesa con i comuni della provincia di Brindisi per sottolineare l’unione nel progetto.

Il protocollo prevede azioni congiunte per attrarre visitatori e investimenti, favorendo anche la conservazione delle tradizioni locali e il miglioramento dell’offerta turistica. Il progetto continua a crescere di giorno in giorno, con incontri tematici ed eventi della tradizione locale.
 

firme dei sindaci
img-20250717-wa0010.jpeg
immagine 2025-08-13 163904.jpeg